“Passandogli accanto, lo vide e ne ebbe compassione”

LC 10,33

Cammino Spirituale

Formazione Relazionale

Sostegno persone in difficoltà

Accoglienza del viandante ferito

Chi Siamo


La Locanda è un luogo in cui conoscere il cuore di Dio attraverso Gesù e la Sua Parola, attraverso la relazione fraterna. È un luogo di accoglienza e di discernimento spirituale, un luogo di fraternità.

Il nome Locanda viene dall'esperienza del viandante ferito che riceve l'attenzione e la cura di un samaritano (Lc 10,25-37), uno sconosciuto lontano dall'esperienza del popolo di Dio che, dopo essersi preso cura del viandante, lo affida alle cure di una locanda, assicurandogli tutto ciò di cui ha bisogno per riprendere la sua strada nella vita. 

Nella Locanda la fraternità è un particolare modo di stare in relazione che ha il suo fondamento nella disposizione del cuore di Gesù ad essere fratello di chiunque. Per questo l’appartenenza alla Locanda si esprime nell'accoglienza del dono della fraternità.

La Locanda sviluppa percorsi di accompagnamento spirituale, orientati alla conoscenza della Buona Notizia e al discernimento vocazionale. Tutte le attività della Locanda sono gratuite.

Nel tempo alcune persone hanno avvertito il desiderio di una esperienza di fraternità continuativa e stabile che ha generato la fraternità Locanda, 

composta da uomini e donne, chiamati dal Signore al matrimonio o al celibato evangelico, che condividono la vita in modo continuativo e stabile.

I membri della fraternità Locanda, in collaborazione con altri amici in cammino, hanno desiderato costituire un Ente del Terzo Settore per regolare le attività di servizio della stessa. 

È nata così, La Locanda ETS, un luogo di accoglienza e promozione della vita alla luce della Buona Notizia dell’amore di Dio per ogni uomo. 


Attività e Aree di intervento


1

Cammino Spirituale

«Infatti, pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero: Mi sono fatto debole per i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno. Ma tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch'io.» (1Cor 9,19-21)


Lo scopo di ogni itinerario di accompagnamento spirituale è la conoscenza del cuore di Dio, che La Locanda offre attraverso la vita fraterna e, per chi lo desidera, attraverso uno specifico cammino di ascolto della Parola che permette un graduale e personale incontro con il cuore di Dio.

A partire dalla centralità della Buona Notizia della morte e resurrezione di Gesù, il cammino prosegue in una proposta battesimale, la cui meta è la vita piena in Cristo, l’attualizzazione delle promesse del battesimo, l’appartenenza alla Chiesa attraverso l’assunzione dei Consigli evangelici, a misura della vocazione di ciascuno.
Nello specifico: 


  • accompagnamento spirituale personale;
  • ritiri e settimane di esercizi spirituali; 
  • giornate comunitarie;
  • percorsi di ascolto della Parola di Dio;
  • itinerari di approfondimento del kerigma;
  • scuola di fraternità;
  • scuola per operatori pastorali; 
  • collaborazione con famiglie religiose e parrocchie.

2

Formazione Relazionale

«Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso». (Lc 10,27)

La Locanda intende raccogliere questa indicazione come obiettivo di ogni proposta formativa: la relazione con Dio si misura dall’unità dell’essere e dalla pienezza della relazione che si esplicita nella condivisione di sé con gli altri.

Sperimentiamo che questo è possibile solo disponendosi ad accogliere l’amore infinitamente povero, profondamente casto e irrevocabilmente docile di Gesù che si consegna nelle mani di ogni uomo. 

La Locanda ETS sviluppa progetti negli ambiti dell’educazione, istruzione e formazione, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa

Nello specifico: 


  • corsi di formazione alla relazione, secondo una visione integrata e unitaria dell’essere umano;
  • attività di educazione e di formazione alla solidarietà e alla pace; 
  • attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale attraverso laboratori esperienziali, teatrali, psicomotori, di lettura e scrittura, di sostegno alla genitorialità e di accompagnamento delle diverse fasi evolutive dei singoli, delle coppie e delle famiglie; 
  • attività pedagogiche e laboratoriali rivolte, in particolare, alle nuove generazioni; 
  • attività editoriali finalizzate alla diffusione della cultura della gratuità.

3

Sostegno delle persone in difficoltà

«accostatosi, fasciò le sue piaghe, versandovi sopra dell'olio e del vino; poi lo mise sulla propria cavalcatura, lo condusse a una locanda e si prese cura di lui». (Lc 10,34)


La Locanda ETS sviluppa progetti nell’ambito di interventi e servizi sociali.

Nello specifico: 


  • sostegno alle famiglie che sono provate dalla disabilità fisica o psichica di uno dei membri e/o dalla mancanza di lavoro;
  • accompagnamento e inserimento sociale, ascolto, sostegno ed assistenza morale a persone in difficoltà socioeconomica o in situazioni di particolare disagio;
  • costruzione della rete di contatto tra utenti ed Enti Pubblici o associazioni pubbliche e/o private per la soluzione di specifici problemi nel contesto socioassistenziale. 

4

Accoglienza del viandante ferito

«Prenditi cura di lui» (Lc 10,35)

La Locanda ETS sviluppa progetti nell’ambito dell’alloggio sociale per soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi.

Nello specifico: 


  • accoglienza residenziale temporanea rivolta a persone che ne fanno richiesta per necessità di percorsi di sviluppo personale;
  • accoglienza dei partecipanti alle attività formative; 
  • accoglienza di religiosi/religiose in difficoltà.

Coloro che richiedono all’ETS un servizio di formazione o di sostegno o di accoglienza non saranno coinvolti nelle proposte spirituali, se non nella misura che loro stessi richiedono.

Un Dono Per Noi


Il regalo più bello per noi sarà incontrarci, se vorrai, e fare un tratto di cammino insieme. 

Se preferisci collaborare con noi anche attraverso un aiuto economico hai due modalità:


  • Puoi donare il tuo 5x1000 a La Locanda ETS, indicando il codice fiscale 97922960154 nella Dichiarazione dei redditi.


  • Puoi fare una donazione libera con un bonifico ai seguenti dati: 

INTESTATARIO: La Locanda ETS

IBAN:  IT64I0306901603100000107169

CAUSALE: Donazione


Ogni donazione sarà per te detraibile dalla dichiarazione dei redditi.

«Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza»


(2Cor 9,7)

Eventi

Contatti


Sede legale:

Via Desiderio da Settignano 26, 20149 Milano (MI)

Sede operativa:

Via XXIV Maggio 6, 24020 Cene (BG)


 lalocandadigesu@gmail.com


Pec: lalocanda.ets@pec.it